
Inseguendo l’arte contemporanea in Giappone
Naoshima: tra mare e arte
La capitale dell’arte contemporanea in Giappone è Naoshima, piccola e incantevole isola a pochi minuti dalla costa di Tamano, nel cosiddetto “Mare interno”. Un tempo isolotto di pescatori e pensionati, oggi Naoshima regala una delle scene artistiche più all’avanguardia del paese.
Il progetto Benesse è stato avviato agli inizi degli anni ’90 e da allora non ha smesso di crescere, non solo a Naoshima, ma anche sulle isole vicine, con gallerie d’arte e installazioni di artisti provenienti da tutto il Giappone, in un contesto naturalistico mozzafiato.

Benesse Art Site a Naoshima
By 663highland, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php? curid=42569421
Si attracca a Honmura, un grazioso villaggio dove si visitano le case rivisitate dagli artisti contemporanei: tra le tante, da non perdere l’installazione luminosa dell’americano James Turrell nel Minami-Dera e la casa Haisha, una fantasiosa costruzione contenente persino una riproduzione della Statua della Libertà.
Si può prendere il bus per giungere sull’altro lato dell’isoletta per immergersi in musei incredibili, che portano la firma del celebre architetto giapponese Andō Tadao.

Benesse House a Naoshima
By 663highland, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45747978
Più che per le opere d’arte occidentali, il Museo d’Arte Chichu vi stupirà per il fascino degli spazi sotterranei, mentre la Benesse House è una riuscitissima fusione tra albergo e museo. Toccante è anche il Museo Lee Ufan, contenente le opere zen dell’artista e filosofo coreano.
A questo punto non si può fare a meno di aggirarsi tra i tanti capolavori disseminati in mezzo alla natura e sulla spiaggia, tra cui l’emblematica Zucca gialla di Yayoi Kusama, diventata il simbolo dell’isola. L’arte contemporanea è di casa anche nell’onsen di Miyanoura, dove potrete concedervi un meritato relax nel coloratissimo bagno I Love You, osservati da un elefante vero (imbalsamato)!

L’onsen “I Love You” a Naoshima
Vicina a Naoshima è l’isola di Teshima, un’altra tappa da non perdere per gli amanti dell’arte. Il Museo d’Arte di Teshima è veramente un capolavoro di linee e atmosfere nel quale si fondono architettura e natura. Nella Teshima Yokoo House, invece, la casa tradizionale giapponese è rivisitata alla luce del contemporaneo.
Arte moderna da Osaka a Kanazawa
Anche Osaka, la terza di città del Giappone, è una mecca per gli art lovers. A partire dai suoi grattacieli, alcuni dei quali progettati da vere archistar mondiali. Si può partire dall’Umeda Sky Building, nel mezzo dell’isola di Nakanoshima, una specie di Arco di Trionfo parigino, ma tutto di vetro, per poi scalare l’Abeno Harukas, il grattacielo più alto del Giappone. Dalle terrazze panoramiche si godono viste eccezionali sulla sterminata città. Da non perdere, un’immersione nel Museo nazionale d’Arte, dove le opere e le mostre temporanee sono collocate sottoterra nell’incredibile edificio progettato dall’architetto argentino César Pelli.

Museo d’Arte Contemporanea del XXI secolo a Kanazawa
By ajari from Japan, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12144124
Il nostro viaggio prosegue verso Kanazawa, affacciata sul Mar del Giappone nella regione dello Honshu. Uno dei suoi fiori all’occhiello è il Museo d’Arte Contemporanea del XXI secolo, del celebre studio SEJIMA Kazuyo + NISHIZAWA Ryue / SANAA, con la spettacolare piscina che si guarda da sottinsù.
I musei di Tokyo
Ed eccoci arrivati a Tokyo! Qui l’arte contemporanea si respira ovunque, nelle tendenze e nelle mode che poi fanno il giro del mondo in un battibaleno. La scelta tra gallerie d’arte, spazi riconvertiti, musei di tutte le dimensioni è sterminata. Noi vi segnaliamo cinque luoghi davvero imperdibili.
1. Il punto di partenza può essere il MOMAT-Museo Nazionale d’Arte Moderna, non lontano dal Palazzo imperiale, una delle raccolte più importanti d’arte giapponese moderna: non solo dipinti e incisioni, ma anche fotografie, video e new media.
2. e 3. La zona di Roppongi è ricca di luoghi da vedere: si può essere certi di visitare mostre di sicura tendenza nel Museo d’Arte Mori, situato nei grattacieli di Roppongi Hills, e nel NACT National Art Center Tokyo.

Watari Art Museum a Tokyo
By Wiiii, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5043596
4. Tutti gli amanti della fotografia non possono perdere il Museo dell’Arte fotografica, riaperto alla fine del 2016 dopo una lunga ristrutturazione, considerato il più importante museo dedicato a quest’arte in Giappone.
5. Nella zona di Harajuku si può infine visitare il Museo Watari, iconico edificio progettato da Mario Botta che ospita interessanti mostre temporanee e festival.
GIAPPONE CONTEMPORANEO
Durata viaggio:
12 giorni (10 notti)
Cosa comprende:
volo per Tokyo (via Francoforte)
hotel**** o similari: 2 notti a Osaka, 2 notti a Naoshima, 2 notti a Kanazawa, 4 notti a Tokyo
ferry per Naoshima
Japan Rail Pass valido 7 giorni
Quote a partire da: Euro 1.990,00 a persona
+ spese aeroportuali. Assicurazione medico/bagaglio/annullamento: Euro 35,00 a persona
Ti piace questo viaggio?
Puoi richiedere informazioni dettagliate e prenotarlo subito inviando una mail a:
[email protected]