
La scelta di Paola: a 50 anni, da dottoressa a signora dei cavalli
Ci sono donne straordinarie, capaci di cambiare la propria vita per amore degli animali e di un territorio che rappresenta un’oasi di benessere da vivere e scoprire ogni giorno. Come Paola Marinari, che a 50 anni ha deciso di dare una svolta alla sua vita. Medico specializzato in ozonoterapia, Paola ha lavorato per vent’anni all’ospedale di Sestri Levante, fino al giorno in cui ha deciso che la sua vita doveva subire un cambiamento radicale. Così ha deciso di abbandonare il posto fisso per dedicarsi alla sua passione e permettere alla gente comune di condividerla insieme a lei.
La svolta avviene nel 2016, quando Paola decide di trasformare il bellissimo casale in cui vive da vent’anni insieme a suo marito Angelo, in un elegante e molto accogliente Bed&Breakfast, costruito a ridosso delle scuderie in cui ospita i suoi due cavalli e altri esemplari che appartengono ad alcuni amici. “Ho cominciato con gli horse party, racconta Paola, “poi ho capito che quello che volevo era condividere questo luogo e questo magnifico territorio con delle altre persone”. Così, ha radunato accanto a sé un gruppo di cinque amici, tutti uomini, e ha iniziato la sua nuova vita.

Paola insieme allo staff di Villa Rosetta e alla nostra Daniela Basilico.
“Ringrazio la mia età, perché mi ha permesso di fare questo tipo di scelta che quando ero più giovane non avrei mai avuto il coraggio di fare. Ho scelto la mia serenità e dopo aver fatto la formica per tutta la vita ho cominciato a fare la cicala, benché tra la gestione degli animali e quella di Villa Rosetta le mie giornate sono molto faticose. Ma anche piene di soddisfazioni e di tanta felicità”.
Quando arriviamo, rimaniamo subito colpiti dallo splendido panorama: immersa nella vegetazione, Villa Rosetta infatti si affaccia sul mare delle Cinque Terre, regalando ai nostri occhi una vista impagabile sull’infinito. Il profumo del mare e della natura ci accolgono insieme ai cinque cani, tutti recuperati dal canile e che abitano la parte superiore della villa in cui vivono Paola e suo marito. Un vero e proprio comitato di accoglienza, che ci dimostra fin da subito quanto sia fondamentale il rapporto di Paola con gli animali, che ci conferma dicendoci: “Con gli animali s’instaura un rapporto limpido. Bisogna conquistarsi la loro fiducia e imparare ad amarli per quello che sono, proprio come loro, per lo stesso motivo amano noi”.
E a proposito di animali, a Villa Rosetta non c’è posto solo per otto cavalli e cinque cani, ma anche per una capretta, una pecora e un asino, che Paola ha battezzato tutti con nomi umani e che ci porta a conoscere. L’asino Alberto è di una tenerezza infinita e i due bellissimi cavalli bianchi, che ci accolgono appena arriviamo nelle scuderie, sono davvero bellissimi.

Paola con l’asino Alberto.
VILLA ROSETTA
L’estro e il gusto estetico di Paola, uniti alla manualità di Angelo, hanno reso Villa Rosetta un vero gioiellino. A disposizione degli ospiti, oltre agli spazi comuni e alla bella piscina, ci sono due alloggi curati in ogni minimo dettaglio e completi di ogni comodità. La residenza, che prende il nome dalla nonna di Paola, è collocata sulle alture di Moneglia, in mezzo agli ulivi da cui Paola produce un gustoso e raffinato olio.
Aperta da maggio a ottobre, a soli 4 chilometri dal centro di Moneglia e a 10 chilometri da Sestri Levante, quello che oltre alla bellezza del luogo caratterizza questa dimora, è l’accoglienza e il rapporto che Paola instaura con gli ospiti. “Con loro creo un rapporto di amicizia, mi ci dedico, ci entro in contatto e cerco di non essere una semplice “locandiera” ma una persona che ama le persone”. E noi possiamo confermarvelo, perché fin da subito ci siamo davvero sentiti “a casa” e parte integrante di questa bellissima realtà che va oltre il concetto di semplice struttura.
Le due camere a tema sono dedicate ai cavalli e ai viaggi, le due grandi passioni di Paola. Per lei l’ospitalità è al primo posto e subito ti fa sentir parte della famiglia. Naturalmente, chiunque volesse portare il proprio cane a Villa Rosetta può farlo, così come i bambini, che data la vastità della struttura, sono però accolti a partire dai 14 anni. E se volete scoprire il territorio in sella al vostro cavallo, potete portarlo senza alcun problema: Paola ha spazio anche per ospitare anche lui.

La camera a tema cavalli e il living comune.

La camera a tema viaggi.
Ideale per coppie che vogliono passare un week end romantico, godendosi la tranquillità e la bellezza del luogo, Villa Rosetta è un vero paradiso che Paola condivide con i propri ospiti, non solo preparando ogni mattina una succulenta colazione a base di ottimi prodotti locali che consumiamo sotto il gazebo in giardino, gustandoci non solo il cibo ma anche il panorama, ma anche coinvolgendo gli ospiti alla scoperta del territorio che Paola ama e conosce benissimo.
E ce lo dimostra organizzando un aperitivo in montagna: al calar del sole, poco lontano da Villa Rosetta arriviamo sul Monte San Nicolao, dove oltre ai calici di rosè ci aspetta l’indimenticabile spettacolo naturale di uno dei tramonti più belli che si possano immaginare.
In compagnia di Paola, Angelo e altri ospiti, osserviamo il sole, che all’orizzonte si fonde tra cielo e mare, rimanendo ammirati di fronte a tanta bellezza, mentre il nostro sguardo si perde verso l’infinito.

PAOLA E I CAVALLI
La prima volta in cui Paola è montata in sella a un cavallo risale a quarant’anni fa. Da allora non ha più smesso e nemmeno ha mai potuto immaginare la sua vita senza un cavallo. Vedere il rapporto simbiotico tra lei e Renato, il suo bellissimo cavallo bianco, è davvero straordinario. “La maggior parte della gente il cavallo lo usa, io invece lo vivo, perché per me è sempre stato un amico”, dice Paola. “Avere un cavallo non significa semplicemente montare in sella e andare, significa avere con lui un rapporto profondo, viscerale, silenzioso ed empatico”.
Quando Paola esce con Renato e lo cavalca per i boschi è come se andasse a fare una passeggiata con un amico. Lo monta con una doma naturale, senza ferri e senza imboccatura, dimostrando così il totale rispetto verso l’animale e il grande feeling che crea con lui. “Il cavallo mi ha aiutato a crescere, perché averci a che fare non è sempre facile. E’ un animale straordinario, che ha il suo carattere e il suo temperamento nevrile, ma l’empatia e il rapporto che si instaura con lui è un’esperienza magica”.
L’amore di Paola nei confronti dei cavalli l’ha portata a dar vita a un progetto dedicato ai Cavalli Selvaggi dell’Aveto, di cui vi parliamo approfonditamente qui: un’esperienza di wild horsewatching davvero indimenticabile e che vi consigliamo di fare almeno una volta nella vita.

Renato, il bellissimo cavallo di Paola.
PAOLA E I VIAGGI
Oltre alla passione per i cavalli e per il territorio, Paola ha altre due grandi passioni: i viaggi e la fotografia dalla cui unione sono nate bellissime immagini che Paola ha realizzato durante i suoi viaggi in giro per il mondo. Innamorata dell’Africa, insieme a Riccardo, un attivissimo signore over seventy suo compagno di avventura, durante la stagione di chiusura di Villa Rosetta, Paola ama montare in sella a un cavallo ed esplorare luoghi lontani.

Paola a cavallo, durante uno dei suoi splendidi viaggi in Africa.
Tutto ebbe inizio nel 2011, quando Paola e Riccardo fecero il loro primo viaggio in Marocco: un campo itinerante che prevedeva oltre 6 ore al giorno in sella a un cavallo. Da lì, questa coppia di viaggiatori, non si è più fermata e con la stessa formula ha scoperto il deserto della Namibia, l’Uganda e il Botwana. Hanno attraversato quattro volte l’oceano e vissuto esperienze incredibili, come quelle del contatto diretto con le balene della bassa California.

Foto di Paola Marinari

Foto di Paola Marinari

Foto di Paola Marinari

Foto di Paola Marinari

Foto di Paola Marinari
Questi sono solo alcuni degli scatti meravigliosi ralizzati da Paola durante i suoi viaggi: quando arrivate a Villa Rosetta, chiedete a Paola di mostrarvi i suoi bellissimi libri di fotografie: rimarrete estasiati dalla bellezza delle immagini.
A Villa Rosetta siamo stati così bene che salutiamo Paola con un abbraccio e un arrivederci, perché tanti sono ancora i luoghi da visitare di questo territorio e il rapporto che si è creato con questa splendida signora ci porterà a tornare a trovarla spesso. Ora tocca a voi: se volete vivere questa bellissima esperienza, eccovi come fare per contattare Paola. Fatelo, perché ne vale davvero la pena!
Image Credits: Antonio Stella per Signoresidiventa (All right reserved)
Bed&Breakfast Villa Rosetta
Loc. San Lorenzo 12A – Moneglia
Contatti: Sito – Facebook
Tel: +39 3351256403
Email: [email protected]
Domitilla
26 Luglio 2018 at 13:30
Ho avuto la fortuna di incontrare Paola e di vivere Villa Rosetta… fantastici aperitivi con vista mozzafiato!!!
Grande Paola
Scelta coraggiosa ma vincente!!
Provo un filo di invidia per chi come lei ha saputo cambiare!!!
Bravissima!!???????❤️